Da Nathan In Enologia 3 Luglio 2024 Durata ~ 5 min OPEN’UP: Un Bicchiere indispensabile per degustare vini giovani Icona del marchio Chef&Sommelier da 15 anni, la collezione Open’up è un must per le migliori esperienze di degustazione, specialmente quando si tratta di esaltare i vini giovani. Con le sue 6 forme, la collezione Open’up mette in risalto le varietà di uva presenti in tutto il mondo. Un materiale ultra performante Realizzati in Krysta, il cristallo più performante sul mercato, i bicchieri Open’up consentono la miglior resa del colore e della brillantezza del vino. Questo materiale ha una resistenza superiore alla media e impedisce l’opacizzazione del vetro anche dopo 2000 lavaggi in lavatrici industriali. La sua significativa durevolezza assicura che il bicchiere sia resistente dal bordo al piede e la qualità del suono è perfetta anche per brindare liberamente. Grazie alla nostra tecnica di taglio a freddo molto precisa, il bordo dei bicchieri Open’up assicura un contatto confortevole con le labbra, quasi dimenticandolo per fare spazio alla degustazione. Una forma angolare con numerosi vantaggi La collezione Open’up si caratterizza per una coppa progettata per offrire un piacere olfattivo senza eguali. Infatti, la forma consente un’ossigenazione e uno sviluppo migliore degli aromi rispetto a un bicchiere a palloncino o a tulipano. Il bordo chiuso crea una grande camera aromatica perfetta per concentrare gli aromi e goderne appieno durante il primo assaggio. Riempiendo il bicchiere fino alla “rottura” e ruotandolo in mano, le molecole del vino si scontreranno e si romperanno sulla superficie del calice. Questa turbolenza creerà un movimento simile a un’onda che intrappola l’aria e si chiude sul vino. È proprio questo apporto di ossigeno che farà evolvere e maturare gli aromi. Questo fenomeno è particolarmente efficace per i vini giovani i cui aromi sono meno intensi. Oggi sono proprio questi vini giovani i più consumati, che si tratti di ristoranti o di casa. Per gustarne appieno il sapore, è essenziale aerarli. Tuttavia, non è sempre gestibile per i ristoratori dedicare del tempo a decantare i vini. Avere uno strumento semplice da usare e altrettanto efficace come il bicchiere Open’up diventa quindi indispensabile per un’esperienza di degustazione completa, soprattutto per i vini rossi sotto i 5 anni e i bianchi sotto i 3 anni. La particolare forma del bicchiere è anche un vero vantaggio per un servizio ottimizzato del vino al bicchiere. Come un indicatore di misura, è sufficiente utilizzare la “rottura” per versare la quantità adeguata. 6 Forme da Scoprire per ottimizzare la tua esperienza Open’up – TANNIC Una coppa di buona capacità da 55cl adatta a vini potenti, tannici e ricchi di aromi. Il largo calice richiuso sul bordo consente di preservare la ricchezza aromatica dei vini giovani e mettere in evidenza le varietà di uva come il Cabernet o il Merlot. La forma di questo bicchiere porta il vino a 3/4 della lingua, ottenendo così acidità, sapidità e soprattutto tannini persistenti nel palato. Alla rottura, la capacità è di 11cl. Open’up – SWEET Generosa forma da 47cl con una coppa più lunga e chiusa per concentrare gli aromi fruttati. Delicato, raffinato e corposo sono qualità tipiche del Pinot Noir e del Zinfandel, magnificati da questo bicchiere che accentua il bouquet di frutti rossi. La sua forma porterà il vino a un terzo della lingua per enfatizzare il frutto, rivelando sottilmente tannini setosi e persistenti al palato. Alla rottura, la capacità è di 9,5cl. Open’Up – ROUND Un vino al tempo stesso cremoso e fresco, come lo Chardonnay, può esprimersi appieno solo in un bicchiere come questo, con un bordo sufficientemente aperto e una coppa molto angolare che rilascia gli aromi del burro fresco presenti nello Chardonnay. La forma della coppa porta il vino al centro e ai lati della lingua, consentendo un buon equilibrio tra acidità e dolcezza (zuccherina). Alla rottura, la capacità è di 10cl. Open’Up – UNIVERSAL TASTING Delicato, raffinato, luminoso e corposo sono qualifiche tipiche del Pinot Noir o del Zinfandel (varietà di uva californiana) magnificati da questo bicchiere che accentua il ricco bouquet di frutti rossi. Infatti, la sua forma porta il vino a 1/3 della lingua per far emergere il frutto, rivelando sottilmente tannini setosi e persistenti al palato. Alla rottura, la capacità è di 6cl. Open’Up – SPARKLING Lo Champagne o il Crémant possono fiorire in questo tipo di calice. Avendo riempito il bicchiere fino alla rottura (12,5cl / 6 bicchieri in una bottiglia), può solo ossigenarsi grazie alla sua ampia superficie nella parte superiore. Il bordo non è da meno, poiché è ben chiuso, consentendo alle fragranze di concentrarsi in modo significativo. Il fondo del bicchiere permetterà di ossigenare al meglio il nostro vino mettendo in evidenza le bollicine sottili. Sulla lingua, lo champagne si posizionerà al centro della lingua, portando così una freschezza ricercata nella degustazione di questi vini. Alla rottura, la capacità è di 12,5cl. Open’up PRO TASTING Questo modello di piccole dimensioni è particolarmente adatto per degustazioni professionali. Efficace su tutti i tipi di vini, il gambo corto è apprezzato per la sua discrezione. Particolarmente resistente ed efficace nella degustazione, questo bicchiere è stato scelto dalla Cité du Vin per garantire i workshop di degustazione che organizzano. Alla rottura, la capacità è di 4cl.